





CORSI FORMAZIONE MASSAGGIO e YOGA

STEFANANDA
|
i Libri
ZEN CRISTIANO - Quando la preghiera cristiana incontra la meditazione zen
di William Johnston |
 |
Titolo: |
Zen Cristiano
- Quando la preghiera cristiana incontra la meditazione zen |
Autore: |
William Johnston |
|
Collana: |
Elementi |
Formato: |
12x17 |
Codice: |
L49 |
Pagine: |
160 |
|
|
Questo libro è il risultato dell’incontro tra la preghiera cristiana e lo Zen.
William Johnston, sacerdote cattolico radicato nel cuore stesso dello Zen, professore all’università di Tokyo, fu un irlandese che non solo parlava ma viveva come un giapponese. Pur non rinunciando a niente del suo cristianesimo, trovò nello Zen una fonte di quieta energia capace di trasformare l’esperienza intellettuale della meditazione in una comunione di tutto il corpo con Dio. La meditazione senza parole, una “posizione del loto” semplificata, la respirazione ritmica e l’uso del “koan” (il paradosso che apre un varco e spezza il ragionamento discorsivo) sono solo alcune delle tecniche zen che l’autore propone per elevare, ma allo stesso tempo profondamente incarnare, la preghiera.
Provate, dice l’Autore, a meditare sul “koan” di un Dio immortale e eterno che muore in croce, e sentirete tutta l’impotenza della ragione a cogliere il cuore dell’esperienza.
Uno squarcio personalizzato su un incontro che dona al lettore un misticismo diverso, completamente calato nell’essere umano e, in definitiva, un'opera stimolante che propone una linea di dialogo e di incontro che non mancherà di interessare i ricercatori dello spirito, di qualunque confessione e orientamento essi siano.
ZEN CRISTIANO è un’opera innovativa per tutti i cristiani che desiderano approfondire e ampliare la propria vita interiore. Fornendo linee guida concrete per una meditazione cristiana che integri intuizioni orientali, è un libro utile che può aprire nuove prospettive spirituali e rivelare dimensioni profonde, spesso inimmaginabili, della fede cristiana.
|
|
L'AUTORE
William Johnston
William Johnston nacque nel 1925 a Belfast e morì nel 2010 a Tokyo.
Egli divenne sacerdote e una delle figure di spicco nel campo del dialogo interreligioso. Dopo aver incontrato il Buddhismo durante un soggiorno in Giappone, egli si rese conto che, nonostante tutte le differenze tra la sua religione cristiana e quelle che aveva incontrato in Giappone, in termini di meditazione e ricerca della saggezza, le grandi religioni condividevano un terreno comune.
Era molto richiesto come insegnante e viaggiò molto, in Cina, Filippine, Australia e altrove. Nel 2006 pubblicò un'autobiogra)a intitolata Mystical Journey oltre a diverse altre opere dedicate al misticismo cristiano e allo Zen.
|